Attività
Verbale Terza Assemblea Generale
L’Assemblea Generale si è svolta domenica 11 maggio 2024 a Camagna Monferrato, presso la sede nazionale del Centro, in un clima di serena cooperazione, confermando che il Centro di Formazione è disponibile per interventi nelle scuole dedicati a Milani e all’esperienza di Barbiana, laddove invitati da gruppi di docenti o di studenti, prosegue l’opera milaniana di alcuni insegnanti aderenti che cercano per quanto è loro possibile di praticare e promuovere il metodo di una scuola partecipata ed emancipata volta alla costruzione dei saperi.
Si è auspicato un maggior radicamento del Centro sul territorio nazionale, l’avvento di nuove adesioni e la speranza dell’arrivo di qualche contributo volontario, a oggi infatti non vi è nessuna entrata a bilancio e tutto si svolge su base volontaria, con ricaduta economica sugli aderenti stessi.
È stata manifestata la volontà di impegnarsi contro l’alternanza scuola – lavoro, di fatto un appalto di manodopera gratuita offerta dallo stato a imprenditori privi di scrupoli, contro le mafie, il razzismo, le guerre, per l’amicizia tra i popoli, la pace e la cooperazione internazionale, dando un significativo contributo a un clima internazionale di dialogo e non a rinnovate e sbagliate contrapposizioni che fomentano le culture di morte e di odio e la corsa al riarmo. Investire in granai, questo il nostro auspicio, non in armamenti, come insegnava il presidente Sandro Pertini.
Si raccomanda infine di promuovere al meglio il sito https://barbiana.jimdosite.com/ che contribuisce in modo significativo per la conoscenza delle nostre attività e del pensiero milaniano.
Verbale a cura del coordinamento nazionale
Educare alla legalità
Dal pensiero di don Lorenzo Milani,
all’impegno civile di Pio La Torre,
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
sabato 11 maggio 2024
ore 15.00
sede nazionale SISA
via martire Giambone 26
Camagna Monferrato
Relatori:
Davide Rossi
Coordinatore nazionale
Centro di Formazione e Ricerca
don Lorenzo Milani
Caterina Colombo
Coordinatrice nazionale Studentesca SISA
Terza Assemblea Generale
del
Centro di Formazione e Ricerca
don Lorenzo Milani
La terza Assemblea Generale è convocata alle ore 10.30 di sabato 11 maggio 2024 a Camagna Monferrato
presso la sede nazionale del SISA in via Martire Giambone 26 (AL).
Chi sia interessato a partecipare è pregato di annunciarsi per mail scrivendo ad [email protected] e provvedendo a mettere in oggetto TERZA ASSEMBLEA GENERALE CENTRO DI FORMAZIONE E RICERCA DON LORENZO MILANI.
1923 – 2023
don Lorenzo Milani
e la scuola di Barbiana,
per una costruzione dei saperi partecipata,
perché docenti e studenti insieme siano il seme del futuro
venerdì 19 maggio 2023
ore 17.30
presso il salone di
via Sottocorno 6 - Milano
nel centenario della nascita del priore, dibattito con
Davide Rossi
Coordinatore nazionale
del
Centro di Formazione e Ricerca
don Lorenzo Milani
Ingresso libero
Seconda Assemblea Generale
La seconda Assemblea Generale è convocata alle ore 18.00 di sabato 29 aprile 2023 a Camagna Monferrato presso la sede nazionale del SISA in via Martire Giambone 26 (AL).
Chi sia interessato a partecipare è pregato di annunciarsi per mail scrivendo ad [email protected] e provvedendo a mettere in oggetto SECONDA ASSEMBLEA GENERALE CENTRO DI FORMAZIONE E RICERCA DON LORENZO MILANI.
Si auspica in ogni caso la partecipazione al convegno di Milano di venerdì 19 maggio 2023.
Prima Assemblea Generale
L’Assemblea Generale si è svolta domenica 19 giugno 2022 a Camagna Monferrato, presso la sede nazionale del Centro, in un clima di serena cooperazione e di vivace contentezza per l’avvio delle attività del Centro di Formazione che da sei mesi opera con interventi nelle scuole dedicati a Milani e all’esperienza di Barbiana, laddove invitati da gruppi di docenti o di studenti, così come attraverso l’opera milaniana di alcuni insegnanti che cercano per quanto è loro possibile di praticare e promuovere il metodo di una scuola partecipata volta alla costruzione dei saperi.
Si è auspicato un maggior radicamento del Centro sul territorio nazionale, l’avvento di nuove adesioni e la speranza dell’arrivo di qualche contributo volontario, a oggi infatti non vi è nessuna entrata a bilancio e tutto si svolge su base volontaria, con ricaduta economica sugli aderenti stessi.
Nel pomeriggio si è svolto a Camagna Monferrato il partecipato dibattito di presentazione del pensiero di don Lorenzo Milani e della scuola di Barbiana, anche attraverso le pagine del libro curato da molti aderenti del Centro: “La selezione è contro la cultura”.
Per l’anno scolastico e accademico prossimo si conferma la piena volontà di proseguire nelle attività già intraprese, interventi nelle scuole laddove richiesti e didattica milaniana come percorso emancipativo degli studenti realizzato dai docenti del Centro.
Confermata altresì la volontà di organizzare a Milano un incontro per maggio 2023 in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
È stata manifestata la volontà di impegnarsi contro l’alternanza scuola – lavoro, auspicandone la sua abolizione e denunciando come tre ragazzi siano rimasti uccisi nel solco tragico di un lavoro privo di insegnamenti, ma di fatto appalto di manodopera gratuita offerta dallo stato a imprenditori privi di scrupoli.
Si raccomanda infine di promuovere al meglio il sito https://barbiana.jimdosite.com/ che contribuisce in modo significativo per la conoscenza delle nostre attività e del pensiero milaniano.
Milano - maggio 2023, incontro per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
relatore Davide Rossi, coordinatore nazionale del Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani.