docenti, studentesse e studenti, cittadine e cittadini che si riconoscono nel pensiero di don Lorenzo Milani

puoi aderire se, riconoscendoti nel valori milaniani e rispettando lo statuto sotto riportato, hai intenzione di collaborare, scrivici a:

[email protected]



 

statuto

Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani

 

statuto

 

Art. 1 - Finalità

 

Il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” unisce donne e uomini che si riconoscano nel pensiero didattico e pedagogico di don Lorenzo Milani e della scuola di Barbiana e che reputino quanto da lui realizzato il punto più alto della pedagogia italiana nel corso del XX secolo. Il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” è impegnato e si impegna nella promozione e nella memoria dell’azione e del pensiero del priore e delle sue e dei suoi allievi. Ne consegue che il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” si impegna a promuovere la cooperazione e la coesistenza pacifica tra le persone e tra i popoli, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenti culture, per la salvaguardia dell’ecosistema planetario e la lotta contro ogni forma di discriminazione. 

Resta prioritaria l’attenzione del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” per il mondo della scuola e dell’università, partendo dalla convinzione milianiana che “la selezione è contro la cultura”. 

 

art. 2 – Modalità d’adesione

 

Il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” è un’organizzazione priva di finalità lucrative, che, perseguendo gli obiettivi stabiliti dall’art. 1 del presente statuto, è costituita nel territorio della Repubblica Italiana e della Svizzera Italiana tra le donne e gli uomini di ogni età e professione che si riconoscano in modo integrale nell’art. 1 dello statuto stesso. Gli aderenti ne condividono gli obiettivi e intendono impegnarsi attivamente nel loro conseguimento. L’adesione al “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” presuppone la conoscenza e l’accettazione integrale del presente statuto. L’attività nel “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” è totalmente volontaria e gratuita e non dà diritto a nessun tipo di rimborso o remunerazione, né è richiesta una quota di adesione.

 

art. 3 – Partecipazione

 

Donne e uomini, che con il loro tempo, la loro intelligenza, la loro determinazione e il loro entusiasmo si impegnano per il successo e l’affermazione del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”  e il conseguimento degli obiettivi stabiliti dall’art. 1 del presente statuto, operano volontariamente e gratuitamente. Sono ammesse forme di autofinanziamento a carico dei gruppi locali e per le iniziative degli stessi, tale autofinanziamento in ogni caso è obbligatoriamente da rendicontarsi al coordinatore nazionale almeno trenta giorni prima dell’assemblea generale annuale.

 

art. 4 – Valorizzazione delle minoranze linguistiche e culturali

 

Il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” opera per la valorizzazione, in Italia e in Europa, delle minoranze linguistiche e culturali. In particolare opera per la valorizzazione della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia, in un quadro di memoria storica e sociale della radicata e secolare presenza della comunità slovena nel territorio giuliano.  

 

Art. 5 – Strutture locali

 

Il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” promuove la formazione in ogni borgo e città, in ogni scuola e centro formativo e universitario di gruppi locali del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” stesso. Ogni gruppo agisce e opera conformemente al presente statuto e promuove riunioni, formazioni, aggiornamenti e iniziative conformemente agli articoli 1, 2, 3 e 4 del presente statuto.

In ogni regione italiana i gruppi locali sono chiamati a determinare un/una coordinatore/coordinatrice regionale con i compiti di coordinamento delle attività dei gruppi locali e di raccordo puntuale e permanente con il coordinamento nazionale, di cui essi stessi faranno parte. 

Qualsiasi violazione di quanto stabilito nel presente articolo autorizza il coordinamento nazionale a rimuovere il responsabile o i responsabili e/o a sciogliere i gruppi che, con un’attività di fatto contraria all’organizzazione stessa, ne danneggino il lavoro e l’immagine.

 

art. 6 - Il coordinamento nazionale e l’assemblea generale

 

Il coordinamento nazionale è composto dal coordinatore/coordinatrice nazionale, dal vice coordinatore/coordinatrice nazionale, dai coordinatori regionali. 

Il coordinamento nazionale è l'organo esecutivo dell'organizzazione e ne ha il compito di rappresentanza, a tutti i livelli e in tutte le istanze. Ha un dovere organizzativo, propositivo e di indirizzo per tutto il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”, è auspicato un permanente contatto tra il coordinatore e il vice coordinatore nazionali e i coordinatori regionali. Il coordinatore e il vice coordinatore nazionali hanno l’obbligo della conoscenza di ogni attività svolta dal “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”, devono quindi essere permanentemente informati preventivamente e successivamente dai coordinatori regionali e dai responsabili dei gruppi locali delle attività che si intendano svolgere e del loro andamento. Il coordinatore nazionale è il rappresentante legale dell’associazione.

Una volta l’anno in presenza o a distanza si svolge l’assemblea generale, che delibera a maggioranza dei presenti e le cui decisioni sono valide laddove raccolgano il parere favorevole sia del coordinatore nazionale, sia del vice coordinatore nazionale, così come quello della maggioranza dei coordinatori regionali presenti. L’assemblea generale è convocata con congruo anticipo dal coordinatore nazionale su preciso ordine del giorno.

L’assemblea generale è aperta alla partecipazione e all’intervento di tutte e tutti gli aderenti dell’organizzazione, così come a tutte e tutti coloro che vogliano portare un fattivo contributo per lo sviluppo del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” e per il conseguimento delle sue finalità, resta precisato che il voto in ogni caso è concesso ai soli aderenti.

 

art.  7 - Modifiche statutarie 

 

Il presente statuto stabilisce le finalità, le norme interne e i criteri generali del funzionamento del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”. Modifiche al presente statuto sono possibili, qualora vengano approvate in sede di assemblea generale con voto a maggioranza e il necessario consenso tanto del coordinatore nazionale, quanto del vice coordinatore nazionale. 

 

art. 8 – attività on line

 

https://barbiana.jimdosite.com/ è il sito ufficiale del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”, esso è gratuito e il solo che abbia la titolarità e l’ufficialità delle iniziative da promuoversi. È compito dei coordinatori regionali e dei responsabili locali informare con congruo anticipo il coordinatore nazionale, in modo che possa dare piena visibilità alle iniziative proposte. Siti internet locali devono essere autorizzati dal coordinatore nazionale ed è confermato che tutti gli eventuali oneri siano a carico del gruppo locale.

L’attività sui social network, quando vuole essere svolta a nome del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” o facendo utilizzo del suo nome, deve essere sempre autorizzata preventivamente dal coordinatore nazionale che ha la responsabilità legale dell’associazione stessa. È fatto vivo obbligo agli aderenti a utilizzare tali pagine per la promozione del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”, astenendosi nella forma più assoluta da attacchi o invettive contro terzi, così come dalla promozione di attività estranee al “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”. L’azione contraria a quanto qui stabilito porta alla decadenza immediata dall’appartenenza all’organizzazione e all’assunzione civile e penale degli eventuali reati commessi a mezzo social dagli autori degli stessi. Il Coordinatore e il coordinamento nazionale valuteranno altresì la possibilità di rivalersi in sede legale contro detti reati commessi in forma contraria allo statuto da singoli e gruppi. 

 

art. 9 – sede legale

 

Il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” ha sede legale e nazionale nel comune di Camagna Monferrato (Alessandria) presso la sede nazionale del SISA, Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente - Neodvisni Sindikat šole in Okolja, che offre ospitalità a tempo indeterminato e gratuita.

L’eventuale apertura di sedi locali deve avvenire dopo l’autorizzazione del coordinatore nazionale e con la piena e totale assunzione in forma scritta di tutti gli oneri derivanti da parte dei rappresentanti locali del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani”.

 

art. 10 – decadenza da aderente 

 

Al coordinatore nazionale resta la titolarità dell’eventuale azione di decadenza della qualifica di aderente, per comportamento lesivo dell’organizzazione. La decadenza è immediata e immediatamente operativa, andrà tuttavia argomentata e ratificata dalla prima assemblea generale successiva all’azione disciplinare stessa.

 

art. 11 – oneri e donazioni

 

Il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” opera in forma volontaria senza alcun contributo pubblico e privato. Tutti gli oneri connessi con l’attività stessa ricadono e sono di pertinenza dei volontari stessi che oltre al loro lavoro volontario e gratuito si assumono gli oneri di viaggio, di soggiorno e di produzione di eventuale materiale cartaceo et similia.

Il coordinamento nazionale non può sostenere economicamente in alcun modo e in alcuna forma i gruppi locali, che devono totalmente provvedere da sé alle eventuali necessità. 

Eventuali donazioni da parte di aderenti o di terzi dovranno essere valutate dal coordinatore nazionale ed eventualmente accolte, il quale ne darà comunicazione al vice coordinatore nazionale, ai coordinatori regionali e ne rendiconterà ragioni, entità ed utilizzo alla prima assemblea generale successiva alla donazione stessa, ponendo specifico punto all’ordine del giorno.

 

art. 12 - Norme transitorie e finali 

 

In forma del tutto eccezionale e straordinaria, le donne e gli uomini – liberamente e di comune intenzione riunitisi a Fiesole e accordatisi in data 12 dicembre 2021 – nominano e ratificano la creazione del coordinatore nazionale, del vice coordinatore nazionale e di alcuni coordinatori regionali e si dichiarano assemblea generale costituente. Approvano il presente statuto e stabiliscono di aver assolto all’obbligo assembleare per il 2021.

La seconda assemblea generale verrà convocata dal coordinatore nazionale nei tempi e nelle modalità previsti dal presente statuto.

Approssimandosi il glorioso centenario della nascita di don Lorenzo Milani, il “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani” è intenzionato a promuovere un anno milaniano per il 2023 di concerto per quanto possibile con altre associazioni e personalità, a partire dagli studenti del priore, di orientamento milaniano. 

 

 

Fiesole, 12 dicembre 2021

 

 

 



 



Davide Rossi 

Coordinatore Nazionale

 

Emilio Sabatino 

Vice Coordinatore Nazionale 

e Coordinatore Lazio


Antonello Soscia

Coordinatore Lombardia 

Lella Murtas
Coordinatrice Sardegna

 

Luca Beccaria

Coordinatore Piemonte 

 

Sabrina Banchi 

aderente Gruppo Toscana